Sarà che ho appena compiuto 44 anni, sarà che anche io credo che la giovinezza è quella parte di te che persiste più a lungo perché è l’età in cui hai sentito te stessa, percepito te stessa nel mondo, il... Continue Reading →
Sara Sesti è docente di Matematica e ricercatrice in storia della scienza. Ha scritto insieme a Liliana Moro il libro Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie.
Chiara Zanini denuncia la presenza di ben16 relatori maschi su 16 in un laboratorio organizzato dal Centro Sperimentale di cinematografia a Milano sul film business. Andatevi a leggeri i commenti degli organizzatori, vi assicuro avrete pane per i vostri denti e capirete meglio tutto. Non è la prima volta che Chiara segnala questo tipo di situazione, lo fa con i social e con la newsletter, ma questa è la prima volta che si tratta della scuola di cinema più importante nel panorama italiano. Con la sua denuncia Chiara ottiene un risultato, è una magra consolazione, ma è pur sempre un risultato. Sul sito del CSC trovate la rimodulazione, con donne in quantità che sembra più o meno equilibrata, più o meno, a seconda di come si guarda la cosa.
Intanto la mia psicologa (via Skype) mi aiutava a farmi amare il mio bucolocale visto che ci ero costretta per così tanto tempo. Sì, lo odio. È piccolo, è soffocante, è tipo la torre in cui vengono rinchiuse le principesse: all’ultimo piano e angusto. “Va bene, prometto che me ne prenderò un po’ più cura” ed è stato incredibilmente terapeutico.
Le emozioni si sono amplificate, nel bene e nel male. L’amore è grande ma non si può vivere, i litigi furenti ma non si può rimediare…così non va, non può andare avanti, ma la consapevolezza quella si.