Con questo post si inaugura la sezione Archivi del sito, dove verranno pian piano mappati gli archivi delle donne (online e non, italiani e non).
Iniziamo con Archivia
biblioteca/archivio specializzata in storia e cultura delle donne, raccoglie le produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60, e la testimonianza delle tappe del processo di modernizzazione del Paese, scandite dalle lotte per l’emancipazione delle donne, splendidamente documentate tra l’altro dagli archivi fotografici. Nel 2003. dopo l’inaugurazione della Casa Internazionale delle Donne , 11 gruppi, collettivi ed associazioni storiche si sono associati per salvaguardare e rendere fruibili, oltre ai propri archivi, la biblioteca ed un’emeroteca ricchissime, manoscritti, tesi, materiali preziosi di documentazione, fotografie, manifesti, materiali audiovisivi. I Fondi hanno già ottenuto il riconoscimento di “patrimonio storico” dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio.
Il patrimonio bibliografico di Archivia può essere consultato in opac.uniroma1.it o, parzialmente e con abstract, sulla retelilith.it.
Una novità è il sito e la App Herstory una guida ai luoghi di attività e mobilitazione delle donne e femministe di Roma e del Lazio.
Herstory è stata realizzata selezionando documenti, foto, volantini, ritagli e manifesti conservati ad Archivia e offre un primo censimento localizzato – di gruppi, collettivi, Centri e Associazioni delle donne – consultabile nelle carte interattive, organizzate cronologicamente in “Mappa anni ‘70”, “Mappa anni ‘80” e “Mappa anni successivi”. La “Mappa Manifestazioni” propone una panoramica fotografica delle mobilitazioni, “contro” o “a favore di”, nello spazio pubblico. Le attività commerciali attualmente gestite da donne sono state censite in “Imprese attuali gestite da donne”.
Il progetto Herstory Mappa online del Lazio è ideato e realizzato da Giovanna Olivieri e Valeria Santini, ha partecipato al bando “Innovazione sostantivo femminile” e ottenuto un finanziamento della Regione Lazio, e noi gliene siamo infinitamente grate!
Rispondi