Serie tv e qualche film da non perdere accoccolate sul divano nelle nostre posizioni preferite. Faccio anche io, dopo Luisa, la wishlist delle “cose da vedere” di questa midseason un po’ sfuggente.

Il 31 maggio 2019 esce su Netflix  When They See Us

Miniserie in 4 puntate creata da Ava DuVernay (quella di Selma, sì) e ispirata ad una storia vera che ha sconvolto gli USA: il caso dello stupro della jogger di Central Park, del 1989.

Sono proprio curiosa di vedere come se la cava Ava con questo caso cult americano.

L’8 aprile su BBC (scaricatelo o aspettate) è uscito Killing Eve, lo trovate anche su TIM Vision

Seconda stagione, su Tim Vision in Italia, è il proseguo di una prima brillante che ha meritatamente portato un Golden Globe a Sandra Oh. La storia è nota: Eve agente del MI5 sulle tracce di una pericolosa assassina, Villanelle. Una relazione scritta magistralmente. In questa stagione Phoebe Waller-Bridge ha lasciato il passo a Emerald Fennell, vedremo…

Shrill è uscita 15 marzo su HULU

È una serie comedy basata sul libro Notes from a Loud Woman di Lindy West.

É la storia di Annie che vuole cambiare la sua vita, ma non il suo corpo. Sì, un’altra storia sulla ribellione ai modelli imposti al corpo delle donne. E noi ne siamo felicissime. 

Dead to me uscita su Netflix il 3 maggio

Liz Feldman, molto brava nel Comedy, ha dato vita a questa serie dark nella quale a spiccare sono proprio le due protagoniste (e relative attrici).

La relazione tra Jen e Judy ci fa sorridere, lacrimare e stare bene. Magari non è una serie imperdibile, ma se anche voi credete che non ci sia niente di più spassoso di una amicizia allora la dovete guardare. Christina Applegate e Linda Cardellini sono sensazionali!

Su questa scia di sorellanze, amicizie e relazioni tra donne ricordo dei meravigliosi ritorni: Big Little Lies seconda stagione il 18 giugno su skyatlantic, e la seconda e ultima parte di Fleabag, la serie di Phoebe Waller-Bridge, già dal 17 maggio su PrimeVideo; non ultima Good Girls 2 stagione, dal 31 maggio su Netflix. 

Piccolo extra. Anche se non sono amante del genere, dal 3 maggio arriva su Netflix Tuca and Bertie, la nuova serie animata rivolta a un pubblico adulto e nata dallo stesso team creativo di BoJack Horseman, anche qui due amiche nelle quali ritrovarsi (anche se sono una uccellina canterina e una Tucana).

https://www.wired.it/play/televisione/2019/05/03/ragioni-guardare-tuca-and-bertie/

E a proposito di donne protagoniste apro il capitolo donne ribelli/eroine (il mio preferito) anche qui un po’ di cose da non perdere:

Alla conquista del congresso, è un documentario diretto da Rachel Lears che ha come protagoniste quattro donne: Ocasio-Cortez fa i doppi turni in un ristorante per non farsi portare via la casa, Amy Vilela schiacciata da un sistema sanitario basato sulla ricchezza, Cori Bush ha sperimentato la violenza della polizia sulle persone di colore, Paula Jean Swearengin ha a che fare con gli effetti collaterali delle sostanze chimiche usate nelle industrie. È l’altra faccia della politica americana, quella che lotta per arrivare a Washington e cambiare le cose. 

Leila su Netflix il 14 giugno, dramma distopico diretto tra gli altri dalla grande regista indiana Deepa Mehta. È la storia di Shalini, che cerca sua figlia sedici anni dopo la sua scomparsa. 

The act iniziata il 20 marzo su Hulu, vanta la protagonista Patricia Arquette (interpreta la madre di Gypsy). La serie si colloca nel genere della true crime drama. Protagonista Gypsy Rose Blanchard che è accusata dell’omicidio di sua madre la quale ha abusato di lei fino a renderla malata e disabile. La storia è un lungo flashback sulla sua storia e racconta il suo percorso di liberazione fino all’omicidio.

Se non avete ancora visto: Easy, Lorena, (Netflix), Homecoming, Marvellous MRS Maisel (Primevideo).

 

Pubblicità